A
Prato allo Stelvio le
tradizioni vengono vissute non meno dell’arte e della cultura. Innovazione e tradizione non si escludono, ma si integrano alla perfezione.
In Val Venosta le usanze arcaiche vengono mantenute ancora oggi e
il misticismo e le leggende sono visti come un arricchimento.
Feste e rituali, spesso chiassosi, per la cacciata dell’inverno, come per esempio lo
schioccare di lunghe fruste, la
corsa degli Zussl o il
ballo delle maschere, sono vissute da tutta la popolazione. Non meno affascinanti sono tutte le usanze che precedono il Natale. Le scorribande dei Krampus e le
sfilate di S. Nicolò sono vere feste popolari vissute soprattutto dai bambini. In giugno poi si accendono sulle montagne e sui pendii di tutta la valle i
fuochi del Sacro Cuore: uno spettacolo unico!