logo-suedtirol

Sentiero delle fragole

Descrizione generale

La Val Martello è anche chiamata "Valle delle Fragole": questa infatti è la zona di produzione di fragole più alta d'Europa. Il Sentiero delle Fragole è un percorso didattico attraverso questi luoghi, con sette stazioni che descrivono i metodi di produzione e altre curiosità su questo delizioso frutto.

Descrizione cammino

La partenza del sentiero è presso il centro per lo sport e il tempo libero (Trattla), vicino al Mondo delle Fragole. Il sentiero attraversa il paesaggio naturale e culturale di questa splendida regione, passando vicino a masi e terreni privati che danno uno spaccato della vita e del lavoro in questi luoghi meravigliosi e che i cartelli lungo il percorso insegnano a conoscere meglio. Durante la gita è possibile sostare presso uno dei masi che si incontrano per gustare le specialità del luogo.

Descrizione d'arrivo

Sulla strada statale della Val Venosta fino a Coldrano, accedere alla rotonda verso Val Martello, passando il paese Morter e sempre avanti fino nella Valle. O con il treno fino a Coldrano e dopo con il pullman.

Stato aperto
Durata 1:47 h
Lunghezza 6,419 km
Difficoltà facile
Dislivello salita 147 hm
Dislivello discesa 147 hm
Dislivello 1276 m
IL CONTENUTO VI È STATO UTILE?
Grazie mille per il vostro commento!
Grazie!
Consiglio per un'escursione: alla Malga di Mazia
Godere della natura incontaminata? Il modo migliore è con la VenostaCard! La incontaminata Val di Mazia, una valle laterale della Val Venosta, è facilmente e in modo sostenibile accessibile con i mezzi pubblici. Scoprire questa valle, impegnata in un turismo ecologico e orientato alla natura. Il modo migliore per farlo è una piacevole escursione alla Malga di Mazia.
 
Ricerca & Prenotazione
avanti
Val Venosta Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter che ti porta a casa un pezzo della Val Venosta cinque volte all' anno. 
Iscriviti ora