logo-suedtirol

Sci alpinismo al Similaun

Descrizione generale

Punto di partenza: Stazione a monte Grawand (3212 m s.l.m)
oppure Rifugio Bella Vista (2842 m s.l.m)
Periodo migliore: da marzo a maggio
Grado di difficoltà: escursione rivolta a sciatori provetti con esperienza alpina

1° giorno di salita: 600 metri di dislivello, 4 ore
Stesso tracciato di salita dell’escursione al luogo del ritrovamento di Ötzi; quindi discesa al ghiacciaio del Giogo Basso e una breve salita al Rifugio Similaun (3019 m s.l.m).

2° giorno di salita: 600 metri di dislivello, 2 ore
Si procede dal Rifugio Similaun al Similaun in direzione sudest passando per il ghiacciaio del Giogo Basso. Con una salita dapprima facile, poi più difficile, si arriva alla cresta stretta e spesso sorvegliata; attraversandola con o senza sci, si raggiunge la vetta.

Discese:
Discesa A: Seguendo il tracciato di salita.
Discesa B: A est verso il Giogo del Similaun e quindi a nord attraverso il ghiacciaio del Marzel verso il Rifugio Martin Busch e Vent (A).
Discesa C: A est verso il Giogo del Similaun e quindi a sud oltre la Vedretta della Grava e la Val di Grava verso Casera di Fuori in Val di Fosse.

Delle tre possibilità di discesa, la variante C (in Val di Fosse) è la più consigliabile, tuttavia solo con buone condizioni meteorologiche e innevamento buono.

Descrizione d'arrivo

Naturno - Val Senales - Maso Corto

Dove parcheggiare

Sul parcheggio prima del paese Maso Corto, in estate da pagare, incustodito; in inverno gratuito, incustodito

Mezzi pubblici

Con la linea autobus SAD nr. 261 fino a Maso Corto

Lunghezza 20,495 km
Difficoltà difficile
Dislivello salita 1422 hm
Dislivello discesa 2928 hm
Dislivello 3594 m
IL CONTENUTO VI È STATO UTILE?
Grazie mille per il vostro commento!
Grazie!
In Val Venosta in Alto Adige l’inverno è una grande avventura
Divertimento sulla neve a tutto tondo in Val Venosta:
escursioni, sci alpinismo, cinque comprensori sciistici variegati e perfettamente attrezzati per sci, snowboard, slittino, fondo e biathlon.
Ricerca & Prenotazione
avanti
Val Venosta Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter che ti porta a casa un pezzo della Val Venosta cinque volte all' anno. 
Iscriviti ora