it
de
it
en
nl
Vacanze in montagna
Camminate & escursioni
Escursioni
Sentieri delle rogge
Alta Via Val Venosta
Alta Via Dell'Ortles
Sentiero circolare del marmo
Trekking in quota & alta montagna
Impianti di risalita
Bici & bike
In mountain bike
Bici da corsa
Via Claudia Augusta
Sci & sport invernali
Comprensori sciistici
Scialpinismo
Sci di fondo & biathlon
Escursioni invernali e ciaspolate
Pattinaggio
Arrampicata su ghiaccio
Ghiacciaio
Sport & tempo libero
A cavallo & passeggiate in carrozza
Pesca
Arrampicate
Nuoto & sauna
Sport avventura
Vacanze in famiglia
Montagne da godere
Pedalare ed esplorare
Divertimento sugli sci e avventure invernali
Arrampicata & adrenalina
Divertirsi in acqua
Parchi giochi
Alla scoperta della natura
Cultura & arte
Tradizioni & usanze vissute
Attrazioni
Musei
Rocche & castelli
Chiese & abbazie
Strada del Passo dello Stelvio
Marmo
Glorenza
Campanile nel lago
Bunker
Paesaggio naturale
Parco Nazionale dello Stelvio
Rogge Patrimonio dell'Umanità
Monte Sole – Monte Tramontana
Frutteti
Triplice frontiera
Gustare & degustare
Malghe & rifugi
Estate
Inverno
La cucina venostana
Guida ai ristoranti
Idee per ricette
Il gusto dell’autunno
Prodotti & Specialità
Mela
Fragola
Paarlbrot - pagnotta venostana
Pera Pala
Asparago
Speck
Albicocca venostana
Formaggio di malga della Val Venosta
Vino
Whisky e Gin
Acquista localmente
Mercati annuali
Mercati settimanali
Mercati contadini
Botteghe dei masi
Informazioni & servizi
Pianificare una vacanza
Ricerca & prenotazione alloggi
Hotel
Appartamento vacanze
Pensione
Campeggio
Agriturismo
Pacchetti vacanza
Pacchetti vacanze attive
Gite giornaliere
Attualità
Highlight
Tutti gli eventi
Webcam
Il meteo
Ufficio oggetti smarriti
Come arrivare
In macchina
In treno
In bus
In aereo
Muoversi Alto Adige
Alto Adige Guest Pass
Mobilcard
Materiale informativo
venusta - Magazin Val Venosta
Carta interattiva
Newsletter
Download
Video
FAQ
Social Wall
Aree vacanze
Castelbello-Ciardes
Laces-Val Martello
Silandro e Lasa
Prato allo Stelvio
Ortles e Parco Nazionale dello Stelvio
Val Senales
Ricerca & prenotazione
it
de
it
en
nl
Eventi
Meteo
Webcam
Mapps
I sentieri delle rogge
in Val Venosta
Dimensioni file: 7,22 MB
download »
Sentiero della roggia "Raminiwaal"
Sentiero n. 18-18A-5-4-18
Descrizione generale
Il sentiero della roggia Raminiwaal ospita antiche rovine, aree picnic e installazioni sonore. L'itinerario circolare da Tarres a Morter è piacevole, ombreggiato e in buona parte pianeggiante.
Ristorazione:
Knofelkeller a Tarres
Zum Riesen a Tarres
Ristoranti a Laces
Percorso dell' acqua
:
maggio-ottobre
Descrizione cammino
Da Tarres in direzione verso la stazione a valle della seggiovia di Malga Tarres. Sopra il Residence Haus am Berg si imbocca a destra il sentiero n. 18 della roggia Raminiwaal. Ora guardate con attenzione per scoprire le piccole opere d'arte e le campanelle distribuite nell'acqua e lungo le sponde. Si ritorna attraversando la valle di Laces lungo il sentiero n. 18A che attraversa un bel bosco e sbocca nei pressi dell'IceForum di Laces. Da qui si scende il paese.
Descrizione d'arrivo
Dal centro di Laces seguire la strada per Tarres, dove è possibile parcheggiare presso la casa della cultura di Tarres e iniziare l'escursione
Dove parcheggiare
È possibile parcheggiare l'auto presso la casa culturale di Tarres, oppure prendere l'autobus dalla stazione ferroviaria di Laces a Tarres e parcheggiare gratuitamente l'auto presso la stazione ferroviaria di Laces
Mezzi pubblici
Prendere il treno da Malles o Merano fino a Laces, poi prendere l'autobus n. 269 direttamente dalla stazione fino a Tarres, dove si scende alla fermata Parnolweg.
Stato
aperto
Durata
0:54 h
Lunghezza
3,627 km
Difficoltà
facile
Dislivello salita
0 hm
Dislivello discesa
232 hm
Dislivello
873 m
scaricare GPX
V
Associazione turistica Laces-Martello
Piazza Principale 14
39021 Laces
info@latsch.it
Posizione
Impressioni
Indietro
IL CONTENUTO VI È STATO UTILE?
Sì
No
Grazie mille per il vostro commento!
Invia
Grazie!
„WasserWosser“
Un pezzo di cultura locale: la mostra permanente, allestita al Vuseum di Sluderno, illustra la storia di questo sistema di irrigazione così caratteristico e la flora e fauna presenti lungo i corsi d’acqua. Il passato rivive anche grazie a una roggia espositiva con baita del guardiano, campanella e pannelli informativi.
Saperne di più
Altri link interessanti
Guida ai ristoranti
Escursioni
Attrazioni
Carta interattiva
Escursioni in Val Venosta: varie come il paesaggio
Dalle semplici passeggiate panoramiche ai tour in quota: l’area vacanze Val Venosta offre una fitta rete di sentieri e itinerari per ogni tipo di esigenza.
Accetta i cookie marketing per visualizzare l'elemento
✖
Val Venosta Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter che ti porta a casa un pezzo della Val Venosta cinque volte all' anno.
Iscriviti ora