logo-suedtirol

Escursioni in Alto Adige

Le migliori escursioni nel paesaggio naturale della Val Venosta

Grazie al suo clima interno alpino secco, caratterizzato da sole, vento e temperature miti, la Val Venosta è ideale per lunghe escursioni in Alto Adige sia in estate che in inverno. Mentre sul versante Monte Tramontana (Nörderberg) predomina una vegetazione verde e rigogliosa, sulle pendici aride del versante Monte Sole (Sonnenberg) si può incontrare una fauna e una flora uniche. Insieme, il fresco Monte Tramontana e il caldo Monte Sole formano uno dei paesaggi escursionistici più vari dell'Alto Adige.

Un'altra caratteristica distintiva della Val Venosta sono i forti dislivelli su brevi distanze, come ad esempio presso la Croda di Cengles "Tschenglser Hochwand", dove tra la valle e la vetta si registra un dislivello di 2.500 m. Ciò rende la regione una meta interessante per escursionisti e amanti della montagna che desiderano scoprire le molteplici prospettive del paesaggio alpino.

La Val Venosta offre condizioni ottimali per le escursioni in Alto Adige non solo in ogni stagione, ma anche a ogni altitudine: dalle rilassanti passeggiate in famiglia lungo i sentieri delle rogge (Waalwege), alle percorsi preferiti dalle famiglie e le variegate escursioni di più giorni o ai più impegnativi tour in alta montagna.
Sentieri tematici in Val Venosta
Vivere la natura, la storia e la cultura ad ogni passo.
I sentieri tematici in Val Venosta invitano a scoprire consapevolmente il paesaggio e la storia. Che si tratti di percorrere antichi sentieri storici, di attraversare paesaggi naturali mozzafiato o di seguire le tracce di una gestione tradizionale del territorio, ogni sentiero racconta la sua propria storia. A volte sono i vecchi sistemi di irrigazione, altre volte particolarità geologiche o spunti culturali a fare da guida per i camminatori.

Un'opportunità per vivere la Val Venosta da nuove prospettive.
Percorso naturalistico “vivere le malghe” nella Val di Fosse
Dopo la diramazione di Monte S. Catarina la strada percorre un ponte molto alto e stretto che attraversa il Rio Senales. Proprio nel mezzo della ...
1:39 h
385 hm
4,725 km
Saperne di più
Via Monachorum - Sentiero del silenzio da Madonna di Senales fino a Monte S. Caterina
La Via Monachorum, chiamata anche “Silentium”, parte dalle località di Madonna di Senales e Monte Santa Caterina e si conclude a Certosa, dove sorge ...
3:37 h
803 hm
10,465 km
Saperne di più
Sentiero dei miti della natura
Il sole, nel dialetto "Sunn", è la forza determinante del Monte Sole della Val Venosta. Riscalda le rocce e bagna il paesaggio nella sua luce dorata. ...
2:30 h
431 hm
6,1 km
Saperne di più
Sentiero dei castelli
Il sentiero del Castello al Monte Sole di Castelbello un'esperienza per tutta la famiglia L'escursione inizia nel centro di Castelbello e conduce ...
2:00 h
219 hm
2,583 km
Saperne di più
Vista sulle Dolomiti (Variante)
Escursione circolare popolare di media lunghezza con viste panoramiche al Monte Sole di Laces Questa fantastica escursione con vista stupenda e ...
2:30 h
250 hm
6,222 km
Saperne di più
Sentiero glaciologico Val Martello
Il sentiero glaciologico si snoda ad anello per una lunghezza di 10 km Il sentiero glaciologico comincia al parcheggio del Rifugio Genziana e si ...
3:00 h
632 hm
8,88 km
Saperne di più
Escursione lungo il sentiero del marmo di Covelano
Sentiero n. 2B - 3
3:33 h
1079 hm
6,938 km
Saperne di più
Escursione lung il sentiero rosario Tanas
Sentiero n. 25 - 23
0:25 h
38 hm
1,534 km
Saperne di più
Passeggiata con famiglia sul sentiero "Gumperle"
Il sentiero „Gumperle“ è un sentiero interattivo alla scoperta degli animali del bosco. Offre a famiglie la possibilità di cimentarsi in attività ludiche a carattere scientifico.
1:30 h
130 hm
2,2 km
Saperne di più
Passeggiata con famiglia sul sentiero naturalistico "Prader Sand"
Su tre sentieri di complessivamente 4,8 km di lunghezza potete conoscere la pineta “Kultur” ed il particolare paesaggio fluviale del Rio Solda con l´ ...
1:08 h
21 hm
4,492 km
Saperne di più
Sentiero delle usanze
Escursione circolare da Stelvio a Ponte di Stelvio, Gomagoi e ritorno.
2:16 h
347 hm
7,396 km
Saperne di più
Itinerario culturale Solda
Se volete andare ad un'escursione con una vista meravigliosa, dovreste camminare L'itinerario Culturale di Solda.
2:32 h
424 hm
8,038 km
Saperne di più
83-idm-patrick-schwienbacher-nationalpark-stilfserjoch-2
Malga e rifugi
Le malghe e i rifugi in Val Venosta sono da secoli luoghi importanti di sosta e incontro per escursionisti, alpinisti e pastori. Qui si incontrano malghe in attività con cucina regionale e semplici rifugi che offrono protezione dai cambiamenti climatici. Immersi nella variegata natura della Val Venosta, invitano alla sosta e raccontano di una lunga tradizione di gestione alpina.
Montagne panoramiche in Val Venosta
Dalle vette più alte delle Alpi Orientali meridionali fino alle Dolomiti
In Val Venosta, in Alto Adige, ci sono numerose montagne panoramiche che offrono viste mozzafiato e panorami a 360°. L'Ortles (3.905 m), la vetta più alta delle Alpi Orientali meridionali, offre una vista panoramica sul Parco Nazionale dello Stelvio, con uno sguardo che spazia dalle Alpi Ötztal alle Dolomiti. Con una visibilità particolarmente chiara, la vista arriva addirittura fino alla Svizzera centrale.

Sebbene l'ascesa all'Ortles sia impegnativa e adatta solo agli alpinisti esperti, anche i camminatori possono godere di panorami mozzafiato sull'Ortles e su altre vette vicine, come il Gran Zebrù e il Cevedale. Molte vette del gruppo dell'Ortles e delle Alpi Ötztal sono accessibili anche per escursioni moderate e offrono viste straordinarie.
Croce meterologica di Ciardes
La vista dal Tscharser Wetterkreuz nella Val Venosta e nel Val Martello è meravigliosa. Raggiungete in auto la grande curva sotto il maso ...
2:30 h
711 hm
2 km
Saperne di più
Traversata del Gran Ladro
Fantastica escursione alpina alla cima doppia tra la Val d'Ultimo e la Val Venosta con viste panoramiche Dalla Malga di Tarres salite sul sentiero n. ...
6:00 h
950 hm
11,894 km
Saperne di più
Escursione alla Cima Crodarotta
Nel cuore della pittoresca Val Senales, in Alto Adige, il Crodarotta si erge sul lago di Vernago. Il panorama mozzafiato sul lago artificiale e ...
3:28 h
1122 hm
5,336 km
Saperne di più
Escursione alla Cima del Dosso
Nel cuore della Val Senales, la Cima del Dosso è un monte panoramico che svetta sul lago di Vernago regalando una vista mozzafiato sull’intera valle. ...
4:40 h
1232 hm
12,54 km
Saperne di più
Cima Vermoi
Escursione in cima al Monte Sole Venostano. Con la funivia di San Martino, guidiamo fino arrivati in ariose altezze presso la stazione in monte. Lá ...
3:58 h
1191 hm
7,978 km
Saperne di più
Sulla Cima Zerminiger
Un panorama a 360 gradi vi ricompenserà per la lunga salita.
7:00 h
1728 hm
15,1 km
Saperne di più
Punta di Lasa
L'imponente montagna conosciuta come Cima di Lasa (Laaser Spitze), vista dalla Val Venosta, offre un panorama impressionante e numerosi punti di ...
4:25 h
1326 hm
8,861 km
Saperne di più
Alla Cima "Litzer Haus"
Dal 2023, sulla cima della cosiddetta Casa di Alliz, si erge una magnifica croce di vetta. Un bellissimo giro escursionistico garantisce divertimento ...
4:35 h
1118 hm
12,779 km
Saperne di più
Escursione al grugno di porco
Sentiero n. 14
4:19 h
1376 hm
7,087 km
Saperne di più
Attraverso il Giogo Kreuzjöchl
Sentiero n. 1 - 3 - 2 - 1
5:30 h
1331 hm
11 km
Saperne di più
Escursione sul Piz Chavalatsch
L‘ escursione sul Piz Chavalatsch promette un panorama unico sul Gruppo dell’Ortles, le montagne della Engandina Svizzera e le cime dell’ alta e ...
5:25 h
1358 hm
13,7 km
Saperne di più
Croda di Cengles
Croda di Cengles
9:00 h
1500 hm
25 km
Saperne di più
Alla Punta Beltovo di Dentro
Un tour in montagna facile fino a tremila metri di altezza, con una splendida vista.
2:30 h
725 hm
3,6 km
Saperne di più
Escursioni in Val Venosta: varie come il paesaggio
Dalle semplici passeggiate panoramiche ai tour in quota: l’area vacanze Val Venosta offre una fitta rete di sentieri e itinerari per ogni tipo di esigenza.
Ricerca & Prenotazione
avanti
Val Venosta Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter che ti porta a casa un pezzo della Val Venosta cinque volte all' anno. 
Iscriviti ora