logo-suedtirol

Rovina di Castel Lichtenberg

In alto sopra Montechiaro, vicino a Prato allo Stelvio, ci sono le rovine del Castello di Lichtenberg, un pezzo di storia medievale con una vista pazzesca sulla Val Venosta.

Descrizione generale

Le imponenti rovine del castello di Montechiaro sono un simbolo con una storia secolare. Il castello fu costruito nel XII secolo dal vescovo di Coira e poi passò ai conti del Tirolo. Un tempo era una residenza fortificata. Oggi il castello è in gran parte in rovina, ma la sua sagoma imponente domina ancora il paesaggio.

Una visita alle rovine porta i visitatori indietro nel tempo, all'epoca dei cavalieri e dei nobili. Le imponenti mura del grande palazzo con le finestre ben conservate lasciano immaginare quanto fosse magnifico il castello un tempo. Particolarmente affascinante è la vista sulla valle: un soggetto perfetto per le foto!

Le rovine del castello sono facilmente raggiungibili a piedi. Una breve ma gratificante escursione parte da Prato allo Stelvio o dalla frazione di Montechiaro e conduce attraverso sentieri pittoreschi fino alle rovine. Anche gli appassionati di mountain bike utilizzano questo percorso come parte dei loro tour attraverso la Val Venosta.

Se ti piace la storia, puoi visitare il Castello di Coira a Sluderno o il Museo della Val Venosta per saperne di più sul Medioevo e sulle famiglie nobili della zona.



Le rovine del castello di Montechiaro sono il posto perfetto per chi ama la natura e la cultura. Che sia come meta per una passeggiata, per scattare qualche foto o per rifugiarsi in un luogo ricco di storia, vale la pena visitarlo in ogni stagione!

Descrizione d'arrivo

In bici: la pista ciclabile della Val Venosta passa per Prato. Da qui, un sentiero porta fino a Montechiaro e al castello (l'ultimo tratto è un po' ripido).

In macchina: da Merano, prendi la SS38 verso il Passo Resia fino a Spondina. Lì, gira a sinistra sulla SS38 per Prato allo Stelvio e prosegui fino a Montechiaro.

News
Viaggio nel tempo al Medioevo: visite guidate artistico-storiche al Castel Lichtenberg a Montechiaro da maggio a ottobre!
Info e iscrizioni all'ufficio informazioni di Prato allo Stelvio.
Dove parcheggiare
Parcheggi all'ingresso di Montechiaro sopra la rotatoria o a Prato allo Stelvio.
Mezzi pubblici
Con la ferrovia della Val Venosta (linea Merano-Malles) fino alla stazione di Spondina o Sluderno. Da lì puoi raggiungere Prato allo Stelvio con il Citybus (linea 286) o con l'autobus (linea 272).

Prova i mezzi di trasporto sostenibili e goditi la salita alle rovine del castello storico!
IL CONTENUTO VI È STATO UTILE?
Grazie mille per il vostro commento!
Grazie!
Vivere la storia e la cultura in Val Venosta
La regione culturale della Val Venosta, in Alto Adige, è caratterizzata da usanze da vivere, tradizioni e modernità: dalla Via romanica delle Alpi, fino all'architettura contemporanea, l'arte, il teatro e la musica.
Ricerca & Prenotazione
avanti
Val Venosta Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter che ti porta a casa un pezzo della Val Venosta cinque volte all' anno. 
Iscriviti ora