Il nuovo sentiero tematico fornisce un quadro generale della cultura e storia enologiche e tende un arco tra agricoltura e gastronomia. Diversi pannelli informativi descrivono vitigni locali, il paesaggio e le specialità culinarie. Il sentiero enologico della Val Venostaè perfettamente percorribile da Pasqua a novembre. Numerosi tratti del sentiero enologico seguono gli antichi canali di irrigazione (sentiero della roggia Latschander e sentiero della roggia di Senales). Quest'escursione di circa 2,5 ore è percorribile in entrambe le direzioni e anche a tratti.
Il sentiero del vino della Val Venosta "Via Vinum Venostis" segue i canali di irrigazione per lunghi tratti, passando accanto a fattorie e vigneti. Il sentiero escursionistico n. 3 tra Laces e Castelbello attraversa il centro di Castelbello, passa davanti alla cantina Köfelgut fino a Ciardes e prosegue lungo il cartello "Via Vinum Venostis" fino alla collina di Castel Juval. L'escursione, della durata di circa 2,5 ore, può essere effettuata anche a tratti o in entrambe le direzioni.
In treno o in macchina in direzione Laces.
Al parcheggio della funivia San Martino in Monte