it
de
it
en
nl
Vacanze in montagna
Camminate & escursioni
Escursioni
Sentieri delle rogge
Alta Via Val Venosta
Alta Via Dell'Ortles
Sentiero circolare del marmo
Trekking in quota & alta montagna
Impianti di risalita
Bici & bike
(E-)Mountain bike
Bici da corsa
Via Claudia Augusta
Sci & sport invernali
Comprensori sciistici
Scialpinismo
Sci di fondo & biathlon
Escursioni invernali e ciaspolate
Pattinaggio
Arrampicata su ghiaccio
Ghiacciaio
Sport & tempo libero
A cavallo & passeggiate in carrozza
Pesca
Arrampicate
Nuoto & sauna
Sport avventura
Vacanze in famiglia
Montagne da godere
Pedalare ed esplorare
Divertimento sugli sci e avventure invernali
Arrampicata & adrenalina
Divertirsi in acqua
Parchi giochi
Alla scoperta della natura
Cultura & arte
Tradizioni & usanze vissute
Attrazioni
Musei
Rocche & castelli
Chiese & abbazie
Strada del Passo dello Stelvio
Marmo
Glorenza
Campanile nel lago
Bunker
Paesaggio naturale
Parco Nazionale dello Stelvio
Rogge Patrimonio dell'Umanità
Monte Sole – Monte Tramontana
Frutteti
Triplice frontiera
Gustare & degustare
Malghe & rifugi
Estate
Inverno
La cucina venostana
Guida ai ristoranti
Idee per ricette
Il gusto dell’autunno
Prodotti & Specialità
Mela
Fragola
Paarlbrot - pagnotta venostana
Pera Pala
Asparago
Speck
Albicocca venostana
Formaggio di malga della Val Venosta
Vino
Whisky e Gin
Acquista localmente
Mercati annuali
Mercati settimanali
Mercati contadini
Botteghe dei masi
Informazioni & servizi
Pianificare una vacanza
Ricerca & prenotazione alloggi
Hotel
Appartamento vacanze
Pensione
Campeggio
Agriturismo
Pacchetti vacanza
Pacchetti vacanze attive
Gite giornaliere
Attualità
Highlight
Tutti gli eventi
Webcam
Il meteo
Ufficio oggetti smarriti
Come arrivare
In macchina
In treno
In bus
In aereo
Muoversi Alto Adige
Alto Adige Guest Pass
Mobilcard
Materiale informativo
venusta - Magazin Val Venosta
Carta interattiva
Newsletter
Download
Video
FAQ
Social Wall
Aree vacanze
Castelbello-Ciardes
Laces-Val Martello
Silandro e Lasa
Prato allo Stelvio
Ortles e Parco Nazionale dello Stelvio
Val Senales
Ricerca & prenotazione
it
de
it
en
nl
Eventi
Meteo
Webcam
Mapps
Bici e cultura – un tour in bicicletta nel passato
Sport
Malles – Tubre – Müstair – Glorenza
L’Alta Val Venosta, vicina alla Svizzera, è ricca di tesori culturali unici. Pedala con la guida culturale Heinrich Moriggl nel passato e visita la chiesa romanica di San Benedetto a Malles, il monastero di San Giovanni a Müstair e l’ospizio dei pellegrini di San Giovanni a Tubre. Per concludere, la città medievale di Glorenza ti aspetta.
Periodo: ogni giovedì, 05.09. – 24.10.2024
Durata: ca. 5 ore
Percorso: 32 km e 500 metri di dislivello
Punto più basso: 910 m - Punto più alto 1.332 m
Prezzo: 15 € a persona (incl. Guida culturale, senza bike)
Punto di incontro: ore 9.30 – Malles, stazione
Iscrizione: T 0473 831 190 (Ufficio informazioni Malles) o online entro le ore 17 del giorno precedente
Informazioni sul tour:
Ci incontriamo alla stazione ferroviaria di Malles. (parcheggio)
Con la e-bike raggiungiamo il villaggio di Malles con le sue sette chiese, sette ponti e sette mulini. La chiesa di San Benedetto ci riporta all'ottavo secolo con le sue decorazioni ad affresco.
Sulla strada per Clusio e Laudes attraversiamo il grande cono di detriti "Malser Haide". Presso i bunker ci occupiamo delle vicende del Vallo Alpino (vallo non mi fido).
Dalla Foresta Calva si pedala in leggera pendenza verso la Val Monastero.
Le rovine di Rotund e Reichenberg indicano la fortificazione degli antichi valichi di confine.
Al rio Rambach attraversiamo il confine con la Svizzera ed entriamo nella Biosfera Val Müstair, dove raggiungiamo anche il monastero di Müstair.
Gli affreschi della chiesa del monastero e le case di Müstair decorate a graffito vi faranno battere il cuore. All'ora di pranzo possiamo fermarci al bar "Alte Dreschmaschine" per mangiare qualcosa.
Sulla via del ritorno ci fermiamo all'ex ospizio per pellegrini St. Johann a Taufers.
Via Laudes raggiungiamo la cittadina di Glorenza. Durante una breve passeggiata nei Portici ci immergiamo nella storia della piccola città medievale.
Info:
I partecipanti stessi provvedono all'equipaggiamento adeguato e dichiarano di assumersi ogni responsabilità (civile e penale) e tutti i costi derivanti da incidenti durante l'escursione e di rinunciare a qualsiasi richiesta di risarcimento danni.
Registrazione:
entro le ore 17:00 del giorno precedente presso l’ufficio informazioni di Malles
Luogo di ritrovo:
Stazione di Malles alles ore 09.30
Luogo dell'evento
- Malles – Tubre – Müstair – Glorenza
Organizzatore
Associazione turistica dei comuni di Malles, Sluderno, Tubre i. V. M. e della città di Glorenza
Via S. Benedetto, 1
Malles Venosta 39024
info@ferienregion-obervinschgau.it
www.ferienregion-obervinschgau.it
Tel.
+39 0473 831190
torna ai top eventi
IL CONTENUTO VI È STATO UTILE?
Sì
No
Grazie mille per il vostro commento!
Invia
Grazie!
Luoghi di energia autunnali
Boschi incantati, pittoreschi pendii montani o laghi tranquilli, i luoghi di energia in autunno offrono un'atmosfera unica in cui è possibile entrare in contatto con la natura autunnale e con se stessi.
Boschi incantati, pittoreschi pendii montani o laghi tranquilli, i luoghi di energia in autunno offrono un'atmosfera ...
Saperne di più
Via romanica delle Alpi
Scalinate verso il cielo – la via romanica delle Alpi. Così si chiama un progetto di passeggiate culturali lungo testimonianze storiche uniche del primo e tardo Romanico tra la Engadina svizzera, Alto Adige e Trentino.
Scalinate verso il cielo – la via romanica delle Alpi. Così si chiama un progetto di passeggiate culturali lungo ...
Formaggio di malga
Nelle malghe della Val Venosta le mucche sono trattate in modo rispettoso e, anche d’inverno, vengono alimentate senza l’impiego di OGM. Nelle malghe venostane dal loro latte si ricavano vari prodotti lattiero-caseari, tra i quali numerosi formaggi vincitori di svariati premi.
Nelle malghe della Val Venosta le mucche sono trattate in modo rispettoso e, anche d’inverno, vengono alimentate senza ...
Saperne di più
Alta Via Val Venosta
L'Alta Via della Val Venosta è un'esperienza unica per gli escursionisti. Si sviluppa da Stava in bassa Val Venosta fino alla sorgente dell'Adige al Passo Resia.
L'Alta Via della Val Venosta è un'esperienza unica per gli escursionisti. Si sviluppa da Stava in bassa Val Venosta ...
Saperne di più
Via Claudia Augusta
Uno degli itinerari ciclabili più amati nella regione culturale Val Venosta è la pista lungo l’Adige che fiancheggia l’antica Via Claudia Augusta.
Uno degli itinerari ciclabili più amati nella regione culturale Val Venosta è la pista lungo l’Adige che fiancheggia ...
Saperne di più
Sentieri delle rogge
I sentieri delle rogge sono sentieri escursionistici tipici della Val Venosta, che si snodano lungo gli stretti canali d'acqua utilizzati secoli fa dai contadini per l'irrigazione dei campi.
I sentieri delle rogge sono sentieri escursionistici tipici della Val Venosta, che si snodano lungo gli stretti canali ...
Saperne di più
Altri link interessanti
Alto Adige Guest Pass
Attrazioni
✖
Val Venosta Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter che ti porta a casa un pezzo della Val Venosta cinque volte all' anno.
Iscriviti ora